Privati

Nel terzo paper della serie di SIA, Antonio Bonetti approfondisce strumenti e dinamiche dell’impact finance permetterebbero di ripensare le modalità di utilizzo delle risorse UE.
A Milano la Fondazione Bracco ha festeggiato i primi 10 anni del suo programma pluriennale multidisciplinare rivolto alla formazione dei giovani.
Secondo "Il Punto sul PNRR" di Excursus+ nel mese scorso sono stati pubblicati solo 5 bandi, che valgono però oltre 4 miliardi di euro
Terzjus ha promosso una ricerca per capire le opportunità che il volontariato d'impresa può generare per l'azienda, i suoi collaboratori e il Terzo Settore.
Flaviano Zandonai, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Easy Care, ci propone alcuni dati sull’utilizzo dell’Indennità di Accompagnamento da parte di cittadini con problematiche legate alla Long Term Care.
Social Impact Agenda per l’Italia sta realizzando una serie di paper per capire i nessi possibili tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la finanza a impatto. In questo articolo vi raccontiamo il secondo approfondimento curato da Giuseppe Guerini.
Il ripensamento e miglioramento del welfare aziendale è uno dei tasselli fondamentali per intervenire sul problema della denatalità in Italia. Ce ne parla Paolo Riva in questo articolo.
I dati raccolti da Excursus+ indicano come nel mese scorso siano stati pubblicati solo 9 bandi per un totale di 340 milioni di euro, con un netto rallentamento rispetto ad aprile.
Le politiche per i giovani devono saper guardare lontano, promuovendo il loro benessere in senso ampio. Su Buone Notizie del Corriere della Sera la nostra Chiara Agostini indica alcuni esempi da cui partire.