Cerca
Close this search box.
Logo del progetto A Brave New Europe Voyager realizzato da Percorsi di secondo welfare e Slow News insieme a numerosi partner grazie al sostegno della Commissione UE. Per scoprire come la Politica di Coesione Europea interessa la vita delle persone.

A Brave New Europe

A Brave New Europe è un progetto finanziato dall’Unione Europea per aiutare cittadini e cittadine a conoscere meglio la Politica di coesione europea: come funziona, perché a volte va e altre no, dove può migliorare e, soprattutto, come impatta sulla vita quotidiana delle persone.

A questo scopo A Brave New Europe, ABNE per gli amici, si avvale delle competenze di giornalisti, ricercatori ed esperti che attraverso storie concrete vogliono raccontare in maniera innovativa alcuni temi cruciali per il futuro dell’Europa.

A Brave News Europe è nato nel 2021 dalla sinergia tra Percorsi di secondo welfare e Slow News grazie al sostegno della Commissione europea. Nel 2022 è partita la seconda edizione – Next Generation – che ha allargato il gruppo di lavoro a Internazionale, Zai.net e Revue Dessinée Italia. Nel 2023 il progetto è stato rifinanziato per un altro anno e la compagine è cresciuta ulteriormente con l’adesione di Radio Popolare e Le Grand Continent, che hanno completato la squadra di A Brave New Europe Voyager.

Grazie alle diverse competenze di questa ampia compagine di partner, l’obiettivo di ABNE è ricorrere a prodotti editoriali e linguaggi differenti per raggiungere un pubblico ampio e trasversale a cui raccontare in maniera inedita come si può realizzare un’Europa più coraggiosa.

Di seguito sono disponibili i tanti approfondimenti realizzati nel corso del progetto.

La Commissione UE sosterrà per il terzo anno il progetto che, unendo competenze giornalistiche e accademiche, vuole raccontare la Politica di coesione europea partendo dalle storie di persone, comunità e territori.
La digitalizzazione avanza e le competenze digitali diventano sempre più cruciali per evitare che la tecnologia escluda. Spesso, proprio chi è già escluso.
A Pisa le persone senza dimora vengono aiutate a lasciare la strada grazie all’approccio housing first. Un cambio di paradigma, sostenuto anche dalla politica di coesione Ue.
In provincia di Chieti, c’è una Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) che, grazie ai fondi di coesione UE, applica i principi del metodo Montessori alla cura delle persone anziane. Ne parla Gabriele Cruciata con un reportage per Slow News, parte del progetto ABNE.
In teoria la Puglia e i Balcani distano solo poche ore di navigazione, in pratica ci vuole quasi un giorno di spostamento. L'UE ha cercato di migliorare le connessioni, con risultati talvolta ostacolati dalla situazione politica. Ne ha parlato Filippo Menci su L'Essenziale.
La povertà alimentare in Italia è un problema, che riguarda da vicino bambine e bambini. La scuola potrebbe essere il luogo giusto dove affrontarla, anche grazie ai fondi europei. Ma la sfida va giocata ora.
In Veneto i fondi di coesione Ue vengono usati per promuovere benessere e formazione delle lavoratrici e, al tempo stesso, anche per valorizzare il commercio di vicinato. Un progetto dal triplice valore, che però ha trovato qualche difficoltà nel farsi conoscere.
L'Unione Europea regola l'uso delle IA con l'AI Act, classificando tecnologie in base al rischio e promuovendo trasparenza. Ne parla Alberto Puliafito su Slow News per A Brave New Europe - Next Generation.
Nel cuore della cittadina di Cortemilia, in provincia di Cuneo, l’azienda Brovind si distingue per un’attenzione ai dipendenti, che va oltre il tradizionale contratto di lavoro.
Grazie a un ingente quota di fondi europei, il Comune toscano ha avviato una serie importante di progetti di rigenerazione urbana.
Come dimostra il caso di Portofino, il troppo turismo danneggia l'ambiente e i territori. Per questo non contano solo le risorse, ma anche come le si usa. Ne parla Sarah Gainsforth su Slow News.
Le grandi navi che transitano nei porti sono costrette a tenere i motori accesi per assicurare i servizi, causando un enorme volume di emissioni inquinanti. Per contrastare questo problema l'obiettivo è elettrificare le banchine dei grandi porti entro il 2025.
L'UE darà lo stop alla vendita di veicoli a diesel e benzina nel 2035 e l'Italia punterà sul biometano. Ma è davvero la scelta giusta? Ne parlano Madi Ferrucci e Marco Mastrandrea su Internazionale.
Molte città italiane, comprese le città metropolitane, hanno solo una media di 1,5 km di piste per diecimila abitanti. Ne parla la redazione di ZaiNet.
In Italia, la disponibilità di camere accessibili negli alberghi è ancora molto limitata, con una media di soli 3,58 camere su un totale di 76,1 per struttura alberghiera. Adriana Bellotti racconta l'esperienza dell'Hotel Saligari nella Valchiavenna.
Nonostante i finanziamenti europei per l'inclusione sociale e la salute, l'emergenza abitativa persiste in Italia, con un numero significativo di famiglie in attesa di alloggi popolari.
L'UE sta cercando di affrontare la crisi climatica riducendo le emissioni di gas serra e promuovendo l'uso di energie rinnovabili. Ilaria Sesana su Slow News racconta il quadro, e come in questo siano utili anche i fondi di coesione.