Cerca
Close this search box.

Fondazioni di comunità

Cosa sono le Fondazioni di comunità?

Le Fondazioni di comunità sono organizzazioni filantropiche che si concentrano su specifiche aree geografiche con la missione principale di migliorare la qualità della vita delle comunità in cui operano.

Cosa fanno le Fondazioni di comunità?

Nei propri territori le Fondazioni comunitarie giocano un ruolo cruciale per rafforzare i legami sociali, affrontare i problemi locali e promuovere lo sviluppo. Lo fanno favorendo un’infrastrutturazione sociale basata sul concetto del dono, incentivando le donazioni da e per la comunità che servono. In quest’ottica creano e gestiscono fondi di varia natura, che concorrono a costituire e incrementare il patrimonio dell’ente.

Quali vantaggi offrono le Fondazioni di comunità?

Le Fondazioni di comunità, in breve, offrono numerosi vantaggi alle comunità in cui operano, contribuendo a creare una cultura della donazione e coinvolgimento civico, ispirando le persone a sostenere cause locali, in particolare identificando i problemi più urgenti e promuovendo soluzioni su misura, basate su una conoscenza privilegiata esigenze del territorio e della sua comunità.

Come approfondire il tema

Secondo Welfare si occupa di Fondazioni comunitarie da molto tempo. Di seguito sono segnalati gli articoli che riguardano queste realtà. Per approfondire vi segnaliamo qualche pubblicazione che abbiamo curato negli anni:

Il 22 novembre le tre Fondazioni di comunità che operano sul territorio della Città Metropolitana di Milano animeranno due eventi organizzati nell'ambito di "Milano partecipa". La Fondazione Comunitaria Nord Milano, la Fondazione Comunitaria del Ticino Olona e la Fondazione di Comunità Milano saranno tra le protagoniste di due momenti dedicati alla Civil Week, il grande evento dedicato alle persone, alla solidarietà, all’economia civile che si svolgerà dal 5 all’8 marzo 2020.
Tra il 14 e il 15 novembre a Salerno si svolge la terza Conferenza Nazionale annuale delle Fondazioni di comunità. Un momento prezioso per le Fondazioni comunitarie italiane, che si confronteranno su molteplici temi, anche grazie alla presenza di Fondazioni di comunità provenienti da ben 12 Paesi: Albania, Bulgaria, Croazia, Georgia, Lettonia, Regno Unito, Romania, Russia, Serbia, Spagna, Ucraina, Ungheria.
Il 1°ottobre in tutta Europa ricorre la Giornata Europea delle Fondazioni, durante la quale gli enti della filantropia istituzionale uniscono le loro voci per proporre la propria visione condivisa di società: aperta, plurale e solidale. Quest'anno in Italia la manifestazione assume anche una dimensione social poiché le fondazioni aderenti ad Acri e ad Assifero si sono unite in una campagna incentrata sull’hashtag #quantocambia.
Per celebrare i vent'anni della "Legge Ciampi", che regolamenta l’attività delle Fondazioni di origine bancaria, l'Acri ha organizzato a maggio un convegno in cui sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni che hanno accompagnato alcuni dei passaggi più significativi della vita delle Fondazioni in questo arco temporale. Riportiamo l'intervento di Franco Bassanini, Presidente della Fondazione Astrid e già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che ha raccontato perchè - tra alti e bassi - queste istituzioni rappresentano una storia di successo.
Per celebrare i vent'anni dalla promulgazione della Legge Ciampi, Acri ha organizzato un convegno per riflettere sui passaggi più significativi della vita delle Fondazioni di origine bancaria in questo arco temporale. In tale occasione Alberto Quadrio Curzio, Presidente emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha approfondito il ruolo di queste istituzioni dal punto di vista della sussidiarietà e della solidarietà innovativa. Qui il suo intervento integrale.
In pochi mesi la Fondazione di Comunità Milano ha messo in moto la macchina operativa, creato una nuova struttura organizzativa, definito il modus operandi, avviato contatti con gli stakeholder istituzionali e organizzazioni non profit del territorio e, soprattutto, ha portato avanti i progetti avviati e impostato nuove progettualità emblematiche in linea con la propria missione. Lorenzo Bandera ne ha parlato con il Presidente Giovanni Azzone.
Nel sorso di una birra possono esserci molte cose. E se si tratta della 'nuova' Birra Messina gli stimoli non mancano, e non sono solo quelli strettamente gustativi. Dentro ci sono infatti anche tante suggestioni che riguardano l'economia, il lavoro e la comunità. Flaviano Zandonai e Lorenzo Bandera ne hanno individuate tre su cui riflettere in questa calda (davvero calda!) estate italiana.
Gioco al Centro - Parchi gioco per tutti è un progetto speciale che la Fondazione di Comunità Milano ha avviato lo scorso anno insieme al Comune di Milano con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei 9 Municipi della città. Dopo il primo parco giochi accessibile realizzato ai Giardini Montanelli, il 15 giugno è stata inaugurata la seconda area giochi accessibile nel Parco di Villa Finzi, nel Municipio 2.
Vi segnaliamo il bando Coopstartup "Rigeneriamo comunità", promosso da Legacoop e da Coopfond - con il sostegno di Banca Etica, Fondazione Finanza Etica - che si propone di favorire la creazione, il consolidamento e lo sviluppo di cooperative di comunità, cioè modelli di innovazione sociale finalizzati all'interesse generale delle comunità locali che, attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, puntano alla gestione dei beni comuni.
Il prossimo 24 maggio a Lecco si celebrerà il ventesimo compleanno della prima fondazione di comunità italiana: la Fondazione Comunitaria del Lecchese. Sarà un'occasione importante per scoprire e approfondire un modello operativo particolarmente interessante, che negli ultimi anni ha consentito di realizzare azioni innovative per affrontare i bisogni del territorio. Ne abbiamo parlato con Paolo Dell'Oro, Segretario Generale della Fondazione.
In che modo il mondo della filantropia può contribuire ad affrontare i rischi a cui è esposta la democrazia? Se ne discuterà il 16 maggio a Padova durante il convegno "Filantropia è partecipazione democratica. Ruolo, significato ed esperienze delle fondazioni filantropiche", organizzato da Assifero, l'Associazione Italiana Fondazioni ed Enti della Filantropia Istituzionale in occasione della sua Assemblea Annuale.
Da qualche giorno è disponibile il nuovo numero di Rivista Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso. Il volume è dedicato ad un tema centrale per il contesto italiano, cioè i luoghi che fanno "vivere" la comunità. Attraverso una serie di approfondimenti sono analizzati i processi che consentono ad un semplice luogo di tramutarsi in un vero e proprio "attivatore" di esperienze positive, capaci di creare coesione sociale o di generare innovazione, cambiamento e lavoro.
Dopo 22 anni Giuseppe Guzzetti lascia la guida della Fondazione Cariplo. Alla Scala di Milano, in occasione dell'evento di fine mandato, il Presidente ha voluto fare il punto sulle attività svolte in questi anni e, soprattutto, indicare le prospettive che dovranno guidare l'ente per in futuro: democrazia, pluralismo, Europa, giovani, speranza. ''Sono sicuro che la mia storia, la nostra storia, si fonderà perfettamente con la storia che seguirà''.
Per raccontare i primi vent'anni delle Fondazione di Comunità italiane la Fondazione Cariplo ha organizzato a Milano "Essere Community", un bellissimo momento in cui donatori, beneficiari e promotori di progetti realizzati grazie alle fondazioni comunitarie hanno raccontato la propria esperienza. In tale occasione è stato distribuito anche un volume che racconta approfonditamente l'evoluzione del progetto, i suoi risultati e le prospettive future.
In vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo di maggio, Dafne e Efc, che rappresentano il settore della filantropia istituzionale a livello internazionale, hanno presentato il "Manifesto della Filantropia - Per un'Europa migliore. Risorse private per il bene comune". Si tratta di un invito ai politici di tutta Europa a lavorare per costruire un vero "mercato unico della filantropia". Ve ne parliamo in questo approfondimento.
Rivista Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso, a gennaio del 2019 ha pubblicato un numero speciale in cui alcuni autori ed esperti propongono il loro punto di vista su tematiche di massima attualità come il lavoro, la cooperazione, le migrazioni, la mutualità, i beni comuni. Tra questi approfondimenti ce ne è uno dedicato al secondo welfare e alle sue opportunità per il contrasto alla povertà e alla vulnerabilità sociale, curato dalla direttrice del nostro Laboratorio Franca Maino.
Si avvicina l'appuntamento di giovedì 7 febbraio relativo alla presentazione del progetto Valoriamo. L'iniziativa, a cui Percorsi di secondo welfare partecipa quale partner di rete, si propone di coinvolgere territorio, aziende, parti sociali, Terzo Settore ed enti pubblici nella diffusione di un welfare territoriale "a km 0". Attraverso Valoriamo, inoltre, una pluralità di stakeholder locali sosterranno un Fondo comunitario che finanzierà politiche di inclusione lavorativa per i soggetti più fragili.
All'interno del numero 3/2018 di Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso, Andrea Bernardoni (Legacoopsociali Nazionale) approfondisce il tema delle cooperative di comunità, realtà fondate e formate da cittadini che si auto-organizzano per cercare risposte innovative a problemi economici e sociali di una comunità. Secondo Bernardoni, questi soggetti possono fornire un sostegno concreto per affrontare le problematiche legate alla crescente frammentazione sociale.