Cerca
Close this search box.

#NoFame

Quello della povertà alimentare è un fenomeno in crescita nel nostro Paese; dal 2013 lo analizziamo nelle sue diverse declinazioni con il Focus “Povertà Alimentare”, nato con il patrocinio di Expo Milano 2015. Approfondisci il Goal 2 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
Il dibattito sul welfare durante la campagna elettorale si è concentrato su pochi punti chiave, lasciando ai margini molti temi sociali che sono e saranno fondamentali per il nostro Paese. Per questo vogliamo offrire alcune riflessioni che possano essere utili al prossimo Governo.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive, raccontarle tramite podcast e favorire così il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un'immersione in un desiderio comune di cambiamento e nella voglia di dare voce a un futuro diverso. Ce ne parlano Laura Baiesi e Elisa Paluan.
Abbiamo discusso con Andrea Fanzago, Responsabile Area povertà alimentare di Caritas Ambrosiana, di come gli sconvolgimenti degli ultimi anni abbiano mutato le condizioni degli indigenti e le modalità con cui operano le organizzazioni che li sostengono. Come gli empori solidali. Parlando dell’esperienza di Milano sono emersi elementi interessanti che possono essere utili a inquadrare un fenomeno che riguarda tutto il Paese.
Grazie al sostegno di Fondazione MPS, a Siena è nato il progetto Comunità Solidali promosso da ARCI e dall’associazione Corte dei Miracoli. L’iniziativa, che ha coinvolto il tessuto sociale del quartiere di Ravacciano e di alcune aree del centro storico, ha portato allo sviluppo di servizi di portierato sociale, raccolta alimentare e micro-credito. Un esempio di come si possano costruire modalità nuove per affrontare i bisogni emergenti di chi è stato più colpito dalla pandemia.
Si moltiplicano gli interventi per aiutare chi è rimasto in Ucraina o è fuggito nei Paesi vicini. Ma anche quelli dedicati a chi si è rifugiato in Italia. Chiara Lodi Rizzini ce ne racconta alcuni promossi da Terzo Settore, enti locali, imprese e piattaforme digitali.
È disponibile il Quinto Rapporto sul secondo welfare, documento che intende offrire una fotografia inedita su presente e futuro del welfare italiano scosso dalla pandemia. I contenuti del Volume sono stati approfonditi dal gruppo di ricerca del Laboratorio e discussi dai rappresentanti delle principali Alleanze di scopo del nostro Paese nel corso di una presentazione online. Di seguito qualche spunto, in attesa di approfondire molte delle cose emerse.
Lanciato nel 2020 da Lab00 Onlus, SpesaSospesa.org è un progetto che aiuta i cittadini più bisognosi fornendo loro beni alimentare e non: un modello ibrido che tiene insieme Pubbliche Amministrazioni, aziende profit, organizzazioni non profit e privati cittadini. E grazie alla tecnologia blockchain di Regusto, la piattaforma permette di misurare l’impatto sociale e ambientale delle azioni, monitorando anche le interazioni tra chi è coinvolto nel progetto.
Adriana Bizzarri, coordinatrice della Scuola di CittadinanzAttiva, ci ha parlato del ruolo centrale della mense scolastiche per il contrasto alla povertà alimentare dei bambini e delle bambine. Il tema è di particolare interesse anche in vista degli stanziamenti previsti dal PNRR e i fondi che arriveranno dalla misura europea del Child Guarantee.
Il Direttore Generale Romano Guerinoni ci ha illustrato i maggiori cambiamenti in atto e gli scenari futuri della Fondazione: si dovrà puntare a rafforzare un “welfare di transizione”, che protegga le persone dai rischi sociali emergenti in ciascuna fase della vita.
Cgil, Cisl, Uil e Anci Lombardia hanno sottoscritto per la prima volta un'intesa che contiene alcune proposte condivise per la definizione di azioni regionali contro la povertà e l'indigenza. L'obiettivo è quello di fornire nuovi strumenti per affrontare la difficile situazione creata dalla pandemia.
La Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo ha elaborato e pubblicato uno Standard, l’unico esistente al mondo, capace di sintetizzare gli elementi fondamentali per esprimere i contenuti e i valori della Sostenibilità ESG. Mauro Pallini, direttore della Scuola, ci descrive sviluppo e obiettivi di questo strumento.
La rete nata grazie a Fondazione Cariplo e al Comune di Milano ha ricevuto l'Earthshot Prize, riconoscimento internazionale voluto dai Duchi di Cambridge per individuare le soluzioni più innovative a tutela dell'ambiente. Il premio da 1 milione di sterline sarà utilizzato per potenziare gli Hub di Quartiere già esistenti e favorire l'apertura di nuovi, in città e non solo.
La pandemia ha stravolto il lavoro delle organizzazioni che si occupano di aiutare chi è in difficoltà. Da un lato, il Covid ha infatti richiesto degli sforzi significativi per fare fronte all'aumento della povertà. Dall'altro, le misure di distanziamento imposte soprattutto nel corso del 2020 hanno complicato le attività, portando in molti casi a ripensare processi consolidati. Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare, ci ha raccontato l'esperienza di questa realtà.
2 / 41234