5 ' di lettura
Salva pagina in PDF

???????? This article is also available in English

Nonostante gli anni del Covid abbiano portato a una diminuzione dell’aspettativa di vita nell’Unione Europea (passata da 81,3 anni del 2019 a 80,1 del 2021), le stime dicono che entro il 2050 gli over 65 diventeranno il 29,6% della popolazione (oggi sono circa il 20,1%) e che crescerà l’età media (da 44 a 52,1 anni). In parole povere, il Vecchio Continente sarà sempre più vecchio. Le ragioni sono varie ma, come vi stiamo spiegando da alcune settimane, questo mutamento si deve soprattutto alla crescente denatalità che interessa l’Europa. E in particolare l’Italia.

Questo mutamento demografico è un processo lungo, in corso da tempo e che avrà grandi conseguenze in tanti ambiti diversi. Per cercare di governarlo a livello comunitario, e non solo dei singoli Stati, la Commissione Europea dal 2019 ha una vice presidente per la democrazia e la demografia, la commissaria croata Dubravka Šuica.

Lo scopo del portafoglio della Commissione gestito da Šuica è di comprendere le tendenze demografiche e di colmare i divari sul mercato del lavoro. Ma anche di sviluppare forme di giustizia e solidarietà intergenerazionale, cercando di affrontare l’assottigliamento della popolazione e le nuove tendenze strutturali, tra cui le strutture familiari, la migrazione e l’invecchiamento. Abbiamo chiesto a Šuica come l’Europa si stia muovendo per perseguire questi obiettivi.

Denatalitalia

Questo articolo è parte della serie con cui Secondo Welfare – analizzando numeri, modelli e politiche – vuole capire se e come si può affrontare il calo demografico italiano.


Decidere che una vicepresidente della Commissione si dedichi al tema della demografia è stato un forte segnale politico di attenzione da parte della Presidente Von der Leyen. Tuttavia, tenendo presente che molte competenze in questo settore restano agli Stati membri, quale ruolo svolge la Commissione europea nel contrastare il declino demografico europeo?

Il cambiamento demografico può essere graduale e meno visibile di alcune sfide che dobbiamo affrontare, come il cambiamento climatico o la transizione digitale, ma non per questo è meno urgente. Se non teniamo conto dei cambiamenti demografici, non possiamo essere pienamente efficaci nell’attuazione delle nostre iniziative politiche, in particolare quelle che affrontano la transizione verde e digitale, ma anche la ripresa post-Covid. Senza contare le sfide immediate e a lungo termine causate dalla guerra illegale del Cremlino contro l’Ucraina.

Tutto ciò che facciamo e tutte le politiche che progettiamo sono sostenute dalla demografia. Se non si tiene pienamente conto dei cambiamenti demografici tutti i nostri sforzi potrebbero risultare inutili. Pertanto, tenere conto delle tendenze demografiche e anticiparne l’impatto è fondamentale per un processo decisionale responsabile e reattivo nelle democrazie.

Non saremo in grado di raggiungere gli obiettivi delle nostre ambiziose, ma necessarie, transizioni verdi e digitali senza tenere conto della terza transizione chiave: il cambiamento demografico.

Il rapporto sull’impatto del cambiamento demografico redatto dalla Commissione UE dimostra che non esiste un approccio unico. Le politiche devono concentrarsi sulla realtà del territorio. Soprattutto, dobbiamo vedere queste tendenze demografiche non come sfide ma come opportunità. Questo illustra il cambiamento di mentalità necessario nella ricerca di risposte politiche adeguate. Sulla base del Rapporto sul cambiamento demografico, stiamo affrontando questioni importanti come l’invecchiamento, le aree rurali, i diritti dei bambini, lo spopolamento, la fuga dei cervelli e l’assistenza a lungo termine. Questi sono i passi concreti verso un’Unione europea per tutte le età.

Con il Libro verde sull’invecchiamento demografico, la Commissione ha avviato “un ampio dibattito politico su questo tema”. Cosa è emerso finora? Esiste una visione condivisa tra gli Stati membri? La pandemia come ha cambiato il quadro?

La pandemia di Coronavirus ha messo in luce le nostre vulnerabilità. Ha sottolineato l’importanza di comprendere e rispondere all’impatto del cambiamento demografico nella nostra società. L’età, il movimento della popolazione o la sua densità possono influenzare la virulenza di malattie infettive come il Coronavirus.

I cambiamenti demografici influenzano la nostra vita quotidiana; hanno un impatto su come e dove viviamo.

Le aree urbane e rurali risentono in modo diverso dei cambiamenti demografici. I modelli di carriera continueranno a cambiare, mettendo in discussione i nostri sistemi di istruzione e formazione.

Il fatto che la nostra aspettativa di vita sia aumentata così tanto è innanzitutto un risultato enorme. Viviamo più anni in buona salute. Ma ci sono certamente delle sfide. In alcuni Stati membri questo fenomeno è già avvertito in modo più acuto che in altri. Proprio per questo motivo riteniamo che sia giunto il momento di agire, di affrontare questi problemi e di trasformarli in opportunità.

Il Libro verde sull’invecchiamento adotta un approccio basato sul ciclo di vita, affrontando tutte le età e analizzando sia le sfide che le opportunità, come ad esempio:

  • l’invecchiamento sano e attivo e l’apprendimento permanente
  • l’aumento della domanda di assistenza sanitaria e di assistenza a lungo termine;
  • sostenere i sistemi di protezione sociale con la diminuzione della popolazione in età lavorativa;
  • incrementare la produttività e la partecipazione al mercato del lavoro
  • motore dell’innovazione e dell’economia d’argento
  • la sostenibilità e l’adeguatezza dei nostri sistemi pensionistici
  • la vita e l’apprendimento intergenerazionale e il volontariato.

Affrontare questi problemi è essenziale per mantenere la prosperità e garantire la solidarietà e l’equità tra le generazioni, contribuendo così a creare società più coese.

La crisi ucraina sta ponendo nuove, grandi sfide all’Europa sul fronte migratorio. In generale, come può una gestione unitaria dei flussi migratori essere funzionale ad affrontare la questione demografica? In altre parole, le due questioni devono e possono essere collegate, a maggior ragione ora che stiamo accogliendo rifugiati – in molti casi minori – in fuga dall’invasione russa dell’Ucraina?

La migrazione legale è un elemento importante nella ricerca di soluzioni alla carenza di lavoratori qualificati. La migrazione è anche un fenomeno naturale fin dall’inizio dell’umanità e molti Paesi e società ne hanno beneficiato e ne beneficiano tuttora. E non è un segreto che la migrazione sia destinata a rimanere.

Abbiamo recentemente adottato la comunicazione sulle competenze e i talenti nell’ambito del pacchetto sulla migrazione legale, e la demografia occupa un posto di rilievo in questo ambito. La migrazione legale può contribuire a incrementare la popolazione europea in età lavorativa, rispondendo al contempo alle esigenze specifiche del mercato del lavoro e alle disparità regionali.

Probabilmente è ancora troppo presto per valutare l’impatto della terribile guerra in corso sulla popolazione ucraina. Nell’immediato abbiamo lavorato alla mappatura della diaspora ucraina nell’UE, che potrebbe essere utile per pianificare la destinazione di coloro che fuggono dalla guerra e cercano rifugio negli Stati membri.

Percorsi di secondo welfare si occupa di tutte quelle forme di intervento sociale che sono sostenute principalmente da risorse non-pubbliche. Secondo lei, qual è il ruolo del settore privato, sia profit che sociale, nell’implementazione di politiche di welfare in grado di “rispondere alle sfide e alle opportunità che l’invecchiamento comporta”?

 I cambiamenti demografici che stiamo affrontando sono così profondi che dobbiamo mobilitare tutte le risorse e le parti interessate per garantire che le nostre società siano più resilienti e adatte al futuro. Ciò comporta azioni molto concrete e una maggiore partecipazione del settore privato alla fornitura di servizi di welfare.

La crescente dimensione della popolazione anziana europea apre chiaramente un potenziale di innovazione e creatività nel fornire soluzioni su misura.

E questo potenziale può essere sfruttato solo se il settore privato si impegna attivamente. In qualità di regolatori, sia a livello europeo che nazionale, dobbiamo assicurarci che siano presenti i giusti incentivi per l’attivazione di questo settore e che le barriere vengano progressivamente rimosse.

Ciò consentirà sia alle organizzazioni profit sia a quelle sociali di contribuire in modo tangibile e concreto.