Rassegna Stampa
Povertà e inclusione

Oxfam e quel vizio di guardare ai ricchi per parlar di poveri

Carlo Stagnaro, Il Foglio, 16 gennaio 2017
< 1 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Che la profezia marxiana sulla progressiva e ineluttabile concentrazione del capitale nelle mani di pochi si stia avverando? Devono averlo pensato in molti, ieri, leggendo i resoconti sul consueto rapporto anti-Davos di Oxfam, significativamente intitolato "Un’economia per il 99 per cento". La "notizia", quest’anno, è che nelle mani di otto sole persone si troverebbe altrettanta ricchezza che in quelle di altri 3,75 miliardi individui, ossia la metà più povera dell’umanità. Tutta colpa del neoliberismo, ça va sans dire.

Se davvero il livello di concentrazione della ricchezza fosse questo, sarebbe stupefacente non vedere gli eserciti dei miliardi di poveri dare l’assedio alle ville stralussuose di un pugno di privilegiati. Fortunatamente, le cose non stanno esattamente in questi termini. Oxfam, infatti, usa una metodologia ardita, che porta a conclusioni davvero bizzarre. Il principale limite del lavoro sta nello strumento scelto per misurare la ricchezza: da un lato la lista dei miliardari della rivista Forbes, dall’altro il Global Wealth Report di Credit Suisse.

Entrambi guardano alla "ricchezza netta", cioè alla differenza tra attività (case, liquidità, azioni e obbligazioni, eccetera) e passività (mutui e altri debiti). E’ un indicatore importante sotto molti profili, ma non necessariamente è una buona misura del patrimonio dei singoli individui. I debiti finanziari, in particolare, non andrebbero confrontati col capitale accumulato, ma col valore attuale netto dei redditi futuri (con cui il debito stesso verrà ripagato). Operazione, ovviamente, impossibile. Ignorare questo aspetto, però, comporta degli autentici paradossi, come aveva già rilevato l’anno scorso il Foglio e come probabilmente farà il prossimo anno se Oxfam insisterà con questa metodologia di analisi.


Oxfam e quel vizio di guardare ai ricchi per parlar di poveri
Carlo Stagnaro, Il Foglio, 16 gennaio 2017 (via Rassegna Stampa Istituto Bruno Leoni)