5 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Dal 13 al 15 settembre 2023 a Milano si terrà la XVI Conferenza ESPAnet Italia, che quest’anno sarà organizzata – presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali – dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Il tradizionale appuntamento del network italiano per l’analisi delle politiche sociali nell’edizione 2023 sarà dedicato al tema “Sistemi di welfare in transizione: tra equità e sostenibilità”. Si strutturerà in 40 sessioni di lavoro – tra cui una dedicata al secondo welfare – volte ad approfondire la capacità dei sistemi di welfare di trovare un bilanciamento tra il fondamentale obiettivo dell’equità e il mantenimento di condizioni di sostenibilità economico-finanziaria, sociale, politica e ambientale. Sarà possibile inviare proposte di paper fino al 12 maggio (la deadline iniziale era fissata per il 30 aprile, poi prorogata). Di seguito i dettagli su tema, le modalità di presentazione dei contributi e le sessioni previste.

Il tema della conferenza

Come si può leggere sul sito di ESPAnet, la Conferenza approfondirà come i sistemi di protezione sociale stiano affrontando alcune delle principali sfide a cui sono sottoposti. Trasformazioni strutturali, crisi multidimensionali, riorganizzazioni degli assetti politico-istituzionali, riforme del mercato del lavoro e, da ultimo, l’avvio delle transizioni “verde” e “digitale” continuano infatti a impattare sui nostri sistemi di welfare. Per affrontarli, i sistemi sociali sono stati ridisegnati lungo più dimensioni:

  • funzionale, allocando risorse a settori diversi della protezione sociale;
  • distributiva, al fine di proteggere i gruppi esposti ai “nuovi rischi sociali” e/o esclusi dalle tutele;
  • politico-istituzionale, in un processo che ha visto nuovi e diversi attori giocare un ruolo sempre più significativo nella sfera del welfare, sia lungo l’asse verticale – Unione Europea, ma anche Regioni e Comuni – sia lungo quello orizzontale – enti del Terzo Settore, sindacati, imprese, istituzioni bancarie e assicurative.

Gli attuali sistemi di welfare appaiono quindi in transizione verso nuovi assetti e configurazioni, molto più articolati e frammentati rispetto al passato, che devono continuare a garantire coesione e inclusione sociale. Il tutto in un quadro di ridotta crescita economica e instabilità a livello globale, da un lato, e di crescente insicurezza e vulnerabilità sociale, dall’altro.

Partendo da queste premesse, la conferenza mira a promuovere una riflessione attorno alla capacità di tali sistemi di welfare in transizione, altamente complessi e frammentati, di trovare un non facile bilanciamento tra il fondamentale obiettivo dell’equità e il mantenimento di condizioni di sostenibilità intesa in senso ampio – dunque non soltanto economico-finanziaria, ma anche sociale, politica e ambientale.

La call for paper

Chi intende sottoporre un paper da discutere in una delle sessioni della conferenza (vedi infra) dovrà inviare un abstract entro il 12 maggio compilando questo form.

L’abstract (500-800 parole) dovrà contenere:

  • una breve sintesi del tema trattato e dei quesiti di ricerca che sorreggono il lavoro;
  • un’indicazione della metodo seguito e delle fonti utilizzate;
  • una sintesi dei principali risultati e del loro valore aggiunto rispetto alla conoscenza sostantiva del problema affrontato e/o della letteratura sul tema.

Nella costruzione delle sessioni – che prevedono di norma non più di 4 paper – i coordinatori cercheranno di realizzare un mix che consenta di:

  • favorire l’avanzamento delle conoscenze in merito alla evoluzione dei problemi sociali e delle risposte di policy;
  • promuovere un approccio comparativo all’analisi delle politiche sociali, sia a livello intra-nazionale sia a livello internazionale, tenendo conto della interazione tra diversi livelli di governo;
  • favorire un approccio inter- e multi-disciplinare all’analisi delle politiche sociali;
  • promuovere la collaborazione e l’incontro fra studiosi, ricercatori e amministratori pubblici.

Come detto, la scadenza per la presentazione di un abstract è il 12 maggio. Sarà cura dell’organizzazione provvedere all’inoltro delle proposte pervenute ai coordinatori di sessione. Ogni abstract potrà essere proposto per una sola sessione. L’esito della selezione sarà comunicato dal comitato organizzatore agli autori via e-mail entro il 15 maggio 2023.

Autori e autrici degli abstract che saranno accettati dovranno inviare il proprio paper – lungo tra le 5.000 e le 8.000 parole, inclusa bibliografia – entro il 15 agosto 2023, all’indirizzo e-mail dei coordinatori di sessione ed in copia per conoscenza a espanetmilano23@gmail.com

Le sessioni previste

La proposta di paper potrà riguardare una delle 40 sessioni che compongono la Conferenza. Tra di esse segnaliamo in particolare la sessione 21 dedicata al secondo welfare, che sarà coordinata dalle ricercatrici del nostro Laboratorio Chiara Agostini e Chiara Lodi Rizzini.

Sessione 1 – The pension trilemma in the 21st century: ensuring financial-economic, socio-political & environmental sustainability
Sessione 2 – Care inequality: how policy transitions, social care markets and informal care may increase disparity in the access to and quality of care
Sessione 3 – Health Systems in Transition: Reforms and Transformation between Policy and Politics
Sessione 4 – Istruzione, occupazioni e stratificazione sociale nei diversi assetti territoriali di mercati e welfare
Sessione 5 – Quel che resta del Reddito di Cittadinanza. Valutazioni, apprendimenti, lasciti
Sessione 6 – Social Europe in the context of multiple crises: challenges, opportunities and prospects
Sessione 7 – Turn and face the strange: labour Regulation and Income Maintenance Policies Change in Southern Europe
Sessione 8 – Towards an eco-social welfare state? The policy and politics of a just and green transition
Sessione 9 – Religione e Welfare
Sessione 10 – Traiettorie delle politiche per gli immigrati nei sistemi di welfare in transizione
Sessione 11 – Rethinking educational poverty from a sociological perspective: indicators, measurements and approaches
Sessione 12 – PNRR e Sistema Integrato 06: dilemmi e nodi critici dell’implementazione
Sessione 13 – The Territorial Dimension of School-to-Work Transitions: Youth Opportunities across Space, Contexts and Multilevel Governance
Sessione 14 – The LTC reform puzzle facing the longevity challenge: policy and politics dimensions at work
Sessione 15 – From the Pillar of Social Rights to Next Generation EU: A Step Change for Social Europe?
Sessione 16 – La valutazione di impatto delle politiche pubbliche
Sessione 17 – The Privatisation of Policy-Making in Education in a Comparative Perspective: the Role of Interest Groups and Non-State Actors
Sessione 18 – Social policy and technological change: emergent institutional and distributional challenges for the welfare state
Sessione 19 – Quale transizione per le cure primarie? Processi di riforma della medicina generale e dell’assistenza territoriale in Italia e in Europa dopo la pandemia
Sessione 20 – Social Investment between conflict resolution and functional problem-solving
Sessione 21 – Risorse e attori non pubblici nelle politiche sociali in transizione: quale ruolo per il secondo welfare?
Sessione 22 – New directions in poverty research: policies, conceptualizations and methods
Sessione 23 – Reforming Welfare States in Changing Capitalist Economies: Towards a Multidisciplinary Approach
Sessione 24 – Contrasting the reproduction of segregation in the school system. How fostering educational inclusion and quality in highly polarized and unequal societies?
Sessione 25 – The spread of socio-economic Insecurity in Europe: measures, drivers, policies
Sessione 26 – Le politiche di integrazione dei giovani figli di immigrati: quali pratiche e quali sfide?
Sessione 27 – Sine qua non. Princìpi, pratiche, esiti della condizionalità
Sessione 28 – Transizione digitale e lavoro sociale: sfide emergenti, dilemmi professionali e condizioni organizzative
Sessione 29 – Politiche per la parità di genere
Sessione 30 – Welfare and sustainability: moving beyond trade-offs?
Sessione 31 – La fine del welfare universalistico? Rischi del Social Investment e prospettive di welfare individuale
Sessione 32 – Politiche di work-life balance e di genere: equità e sostenibilità per le transizioni di vita e familiari
Sessione 33 – Il welfare di comunità come categoria emergente nel welfare locale: logiche e rischi tra equità e sostenibilità
Sessione 34 – Le nuove sfide del welfare locale, tra crisi globali e frammentazione territoriale
Sessione 35 – Causes and effects of street level bureaucrats’ discretion
Sessione 36 – Le trasformazioni dell’abitare sociale e delle politiche di quartiere come specchio della finanziarizzazione del welfare
Sessione 37 – Il lavoro sociale nella crisi ecologica: scenario attuale e prospettive di lavoro in Italia
Sessione 38 – Disability welfare policies towards UN Convention for persons with disabilities: challenges at local and national level
Sessione 39 – Dalla valutazione delle politiche sociali alla valutazione dei servizi: verifica del raggiungimento di obiettivi prefissati o misura dell’impatto sulla società?
Sessione 40 – Disuguaglianze di salute e sistemi di welfare: quale ruolo per le politiche sociali nel raggiungimento dell’equità sanitaria?

 

Foto di copertina: Il cortile della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università degli Studi di Milano, dove si svolgerà la CVI edizione della Conferenza ESPAnet Italia