Privati

Anche a seguito della pandemia, il tema della mobilità e del mobility management sembra legarsi sempre di più alla questione del welfare aziendale. Una migliore gestione degli spostamenti casa-lavoro può infatti avere un impatto sia sul benessere dei lavoratori, ad esempio favorendo la conciliazione dei tempi, sia sul piano ambientale. Ve ne parliamo in questo contributo, raccontandovi della piattaforma Easy Mobility recentemente lanciata da Edenred.
Il 28 gennaio è stato presentato il Position Paper "La valutazione d'impatto sociale come elemento costitutivo dei piani di welfare aziendale", curato dal nostro Laboratorio, insieme a Social Value Italia, Avanzi e ALTIS - Università Cattolica. Il documento, che contiene i dati di una ricerca originale, si concentra sulle opportunità legate alla valutazione degli effetti sociali generati dagli interventi di welfare aziendale.
La Legge di Bilancio 2021 non prevede novità normative rilevanti in materia di welfare aziendale. Questo però non significa che nel corso dell'anno il settore non affronterà cambiamenti importanti. Gli effetti della pandemia indicano infatti che, anche in assenza di interventi pubblici, le novità potrebbero essere numerose. Valentino Santoni ha provato a individuarle in questo articolo.
EuGENIO è una rete di imprese che dal 2014 collaborano per realizzare misure e interventi di welfare aziendale condivise. Recentemente la rete ha avviato il progetto EuGenio 20-23, che intende continuare a generare benessere nonostante la pandemia. L'obiettivo è quello di dare continuità all'azione progettuale intrapresa sei anni fa e rispondere a necessità e fabbisogni legati all'emergenza sanitaria.
Nel corso delle ultime settimane il provider di welfare aziendale Edenred-Easy Welfare ha realizzato nuovi accordi per rafforzare la sua rete di partener. Il provider ha scelto così di ampliare la spendibilità dei suoi voucher e del credito welfare nel periodo delle festività, per consentire ai lavoratori di avere maggiori possibilità di scelta.
Anche in conseguenza della pandemia, alcuni operatori del welfare aziendale sembrano aver rimodulato parte della loro offerta allo scopo di interagire in modo più efficace con gli Enti pubblici. Un esempio concreto arriva nell'ambito dei buoni pasto e buoni acquisto: molti provider stanno affiancando le Pubbliche Amministrazioni nella distribuzione di buoni per le persone in difficoltà economica a causa del Covid. Ce ne parla Valentino Santoni.
Nibol è un'app che permette di prenotare una postazione di studio o lavoro nelle caffetterie, bar e altri spazi pubblici. Si tratta di una soluzione innovativa che porta a riflettere sulle opportunità (e le sfide) legate ai temi dello smart working e della flessibilità organizzativa. In questa intervista al suo fondatore Riccardo Suardi vi raccontiamo come si è evoluta Nibol a seguito della pandemia di Covid-19.
Chi è il Philanthropy advisor? Cosa fa? Come e per chi lavora? Ne abbiamo parlato con Urszula Swierczynska, consulente per family office, fondazioni di famiglia e privati interessati ad attività di erogazione filantropica e investimenti ad alto impatto sociale e ambientale. Una professionista che, tra le altre cose, cura corsi su Filantropia Strategica e Impact Investing presso il Cottino Social Impact Campus.
"Nuove sinergie: reti territoriali a sostegno della conciliazione" è un progetto sostenuto da Spazio Aperto Servizi nell'ambito dei piani di conciliazione promossi da Regione Lombardia allo scopo di promuovere la costituzione di una rete tra imprese per avviare iniziative di welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro. Le aziende interessate possono manifestare il loro interesse fino al 15 gennaio 2021.
Sanifonds Trentino è il fondo sanitario integrativo della provincia di Trento. Partito nel 2016 con 25.000 iscritti prevalentemente del settore pubblico, conta oggi oltre 60.000 cittadini trentini iscritti, compresi i dipendenti artigiani confluiti in Sanifonds per effetto della fusione con il fondo SIA3. Alessio Scopa ed Elena Gaiani ci raccontano come è cambiato il rapporto tra iscritti e tecnologie digitali nel 2020.
Secondo l'Istat nel 2018 circa 712mila imprese italiane con almeno tre addetti (il 69% del totale) hanno introdotto misure di welfare e finalizzate a migliorare il benessere lavorativo dei propri collaboratori. Le rilevazioni dell'Istituto di Statistica, racchiuse nel report "Sostenibilità nelle imprese: aspetti ambientali e sociali", evidenziano come il welfare aziendale sia cruciale anche per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Il Gruppo Assimoco, prima compagnia assicurativa italiana ad acquisire la qualifica di società Benefit, ha presentato il bando "IdeeRete" attraverso il quale saranno stanziati 650mila euro a sostegno della ripresa del tessuto sociale ed economico dei territori più colpiti dall'emergenza sanitaria. Il bando, attivo fino al 28 febbraio 2021, è aperto a tutte le organizzazioni profit e non che evidenzino il perseguimento di un agire responsabile dell'attività d'impresa.
Prende il via la seconda edizione dell'Impact Prototypes Labs (IPLabs), il percorso formativo realizzato da Cottino Social Impact Campus. Il corso si configura come un percorso pratico per lo sviluppo di soluzioni a impatto sociale destinate alle piccole e medie imprese. Le aziende vedranno la partecipazione di un team di studenti magistrali del Politecnico di Torino impegnati per 4 mesi nella prototipazione di soluzioni ad impatto sociale.
We interviewed Guido Palazzo, Professor of Business Ethics at HEC, University of Lausanne, about the role of strategic philanthropy in promoting social change. FOBs promote impact assessment, nourish the social fabric and operate in a long-term perspective. Indeed, Palazzo’s research deals with corporate responsibility in global supply chains, the mechanisms of (un)ethical decision making in organizations, the fight against organized crime and the impact of storytelling on behavior.
La crisi che stiamo attraversando indebolirà gli investimenti delle imprese nel welfare aziendale? Oppure, anche a fronte delle difficoltà del Pubblico, le iniziative di welfare integrativo andranno a rafforzarsi? Valentino Santoni ne ha parlato con Diego Paciello, responsabile dell'area fiscale, welfare, compensation e benefits presso lo Studio Toffoletto, De Luca, Tamajo e Soci.
La questione dei caregiver è centrale per il nostro sistema di welfare. Le imprese, attraverso il welfare aziendale, possono fornire un aiuto concreto a chi si trova "schiacciato" tra il lavoro e i carichi di cura legati alla famiglia. Anche in questo campo però è sempre più importante ideare dei veri e propri servizi piuttosto che forme di sostegno economico. È il caso del progetto "Caregiver Experience" di Welfare Come Te.