3 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Dal 27 giugno la riforma del lavoro voluta dall’Europa e messa a punto dal ministro Fornero è legge. La Camera dei Deputati ha infatti approvato in via definitiva – 393 favorevoli, 74 contrari, 46 astenuti – il disegno di legge approvato in prima lettura dal Senato lo scorso 31 maggio.

La riforma mira a razionalizzare le tipologie contrattuali attualmente esistenti, presentando il contratto a tempo indeterminato quale contratto prevalente e, allo stesso tempo, disincentivando l’utilizzo del contratto a tempo determinato attraverso un aumento dei costi per la sua attivazione. Il contratto di apprendistato, indicato come strumento privilegiato per l’ingresso nel mercato del lavoro, rivestirà pertanto un ruolo importante in un’ottica non più solamente formativa. Importanti anche le misure relative ai collaboratori a progetto, a cui dovrà essere garantito un trattamento economico minimo.

Per quel che riguarda i licenziamenti l’articolo 18, seppur inalterato nella parte relativa ai licenziamenti discriminatori, per i quali è ancora prevista la reintegrazione, ha subito modifiche riguardanti i licenziamenti disciplinari ed economici, che saranno soggetti a regimi sanzionatori in cui dovrebbe prevalere il pagamento dell’indennità risarcitoria piuttosto che il reintegro in caso di scelta illegittima da parte del datore di lavoro.

Nuove misure anche per quel che riguarda la tutela del reddito. Verrà infatti creato un unico ammortizzatore sociale (ASPI, Assicurazione Sociale per l’Impiego) in cui confluiranno le indennità attualmente previste, che tutelerà anche categorie attualmente escluse da forme di tutela, in particolare giovani e soggetti che hanno avuto brevi esperienze lavorative. Con queste misure il sistema si sposta pertanto verso un tipo di tutela maggiormente incentrata sul lavoratore in quanto tale piuttosto che sul posto di lavoro.

L’attuale disciplina per la Cassa integrazione ordinaria (Cigo) non subisce modifiche, mentre è stata parzialmente rivista quella relativa alla Cassa integrazione straordinaria (Cigs). Da un lato essa viene portata a regime in alcuni settori interessati solo attraverso misure transitorie, dall’altro ne è prevista la soppressione, a partire dal 1° gennaio 2016, in alcuni casi specificati dal testo della legge.

Novità anche in tema di inclusione lavorativa. Sono infatti previste misure volte a favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, come ad esempio il sostegno della genitorialità e il contrasto a forme di discriminazione, e il sostegno dei lavoratori anziani.

 

Di seguito proponiamo alcune analisi e commenti relativi alla riforma appena approvata: 

In agenda flessibilità e ammortizzatori 
Giorgio Pogliotti, Il Sole 24 Ore, 28 giugno 2012

Un dedalo di regole di difficile gestione 
Giampiero Falasca, Il Sole 24 Ore, 28 giugno 2012

Una porta di ingresso a un prezzo ancora alto
Carlo Dell’Aringa, Il Sole 24 Ore, 28 giugno 2012

La riforma del lavoro credenziale a metà
Alberto Orioli, Il Sole 24 Ore, 28 giungo 2012

Squinzi: ora i miglioramenti
Nicoletta Piccio, Il Sole 24 Ore, 28 giugno 2012

Le nuove norme in vigore
Redazione, La Stampa, 28 giugno 2012

Più pregi che difetti nella riforma Fornero. Parla il prof. Ichino
Redazione, Il Foglio, 28 giugno 2012

Damiano: ci sono luci e ombre, chiediamo modifiche in fretta
Massimo Franchi, L’Unità, 28 giugno 2012

Cari professori, i vostri modellini servono a poco se non vi calate nel quotidiano
Giuliano Cazzola, Milano Finanza, 28 giugno 2012

La riforma Fornero e il Nuovo contratto a tempo determinato
Andrea Serra, Nel Merito, 28 giugno 2012

Non toccano l’articolo 18 e tradiscono la legge Biagi
Paolo Potestio, Libero, 28 giugno 2012

"Il posto non un diritto ma una conquista" polemica sulla Fornero
Lorenzo Salvia, Il Corriere della Sera, 28 giugno 2012

La polemica infondata sul ministro
Enrico Marro, Il Corriere della Sera, 28 giugno 2012

La riforma Fornero vista da vicino
Gina Pavone, In Genere, 27 giugno 2012

 

 Torna all’inizio